Privacy Policy


Varasc
   
Collabora con Varasc.it

Andar per sassi

Francesco Prinetti

Andar per sassi. Le rocce alpine fra natura e cultura. Valle d'Aosta, Canavese, Valsesia

Seconda edizione, Musumeci Editore, Quart 2011. Pagine 251, formato 21.5x14 cm. Illustrazioni a colori, lingua italiana. Prezzo: Euro 20,00.

 

Seconda edizione, edita nel 2011, Andar per sassi si propone come un agile manuale dedicato alla geologia alpina. Di carattere divulgativo, caratterizzato da un testo comprensibile e da un ricco repertorio fotografico, il volume coniuga felicemente l'analisi scientifica al piacere antico dell'andar per monti: un'opera accattivante per il neofita e per l'escursionista appassionato. Aperto da Laurent Viérin e da Chantal Trèves, il volume offre una vasta panoplia di fotografie (d'insieme e di dettaglio) a colori, insieme a cartografia sintetica per gli itinerari. Curato nella grafica, ben redatto, lascia trasparire l'entusiasmo struggente per la riscoperta di percorsi ed angoli di montagna ormai dimenticati e "persi". Il lettore viene introdotto, tramite quindici itinerari tra Canavese, Valle d'Aosta e Valsesia, alle più segrete ed affascinanti particolarità geologiche.

Il volume è ripartito nei seguenti capitoli: Prefazione. Avvertenze per gli itinerari. Le rocce e il loro ambiente. Le rocce oceaniche. Le rocce continentali subdotte. Il regno del Monte Bianco. Vetrina di rocce. Glossario. Bibliografia. Conclusione. I capitoli principali contengono i differenti itinerari, ognuno dei quali è congeniato per proporre al pubblico un percorso di alto valore naturalistico, paesaggistico e geologico; tra di essi, particolarmente notevoli sono Verdi colline d'Africa (Bionaz), Eclogiti d'altura (Quincinetto), Splendori e miserie del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité), Col de la Seigne (Courmayeur).

Un volume notevole e di ridotte dimensioni, da acquistare o regalare.

© Copyright Varasc.it 2015 - Disclaimer - Cookie Policy - Contatti - info@varasc.it - Old version