Privacy Policy


Varasc
   
Collabora con Varasc.it

Mezzalama Skyrace

Avvincente corsa di skyrunning in alta montagna, la Mezzalama Skyrace era organizzata dalla Fondazione Trofeo Mezzalama e dalla FSA, Federazione Sport d'Alta Quota. Consisteva nel raggiungere a passo di corsa l'omonimo rifugio (3009 metri) e nel ritornare al punto di partenza, ovvero l'abitato di Saint Jacques. La lunghezza del percorso ammontava a circa quindici chilometri, e si teneva in gran parte su sentiero o mulattiere. Gli atleti risalivano il bosco soprastante Saint Jacques fino a raggiungere i circa 2300 metri del Pian di Verra Superiore e, seguendo le apposite bandierine segnaletiche, davano l'assalto alla lunga morena che li avrebbe portati al Mezzalama. Il sentiero era il numero 7.  

Il tempo massimo era di quattro ore totali, mentre al cancello orario del Rifugio Mezzalama si doveva arrivare entro un'ora dal miglior tempo maschile e femminile. Al Rifugio Mezzalama erano cronometrati gli atleti al loro passaggio, e questi risultati venivano prontamente inviati a Saint Jacques per essere diffusi. La spettacolare visuale concessa dalla locazione del rifugio permetteva di avvistare per tempo gli atleti, consentendo immagini e riprese sensazionali, se il tempo atmosferico era favorevole.  

Nel 2010, la Mezzalama Skyrace doveva essere rimpiazzata dalla più intensa Mezzalama Ultra Sky Marathon, su tracciato di 60 km, con dislivello positivo di 4238 metri e negativo di 4214, estesa attraverso Ayas, la Valtournenche e la Valle del Lys. Il percorso avrebbe dovuto toccare il Colle Pillonet, Chamois, il Colle di Nana, Resy, il Colle Rothorn, Gressoney-La-Trinité e Saint-Jean, Alpenzu ed il Colle Pinter, con rientro a Champoluc tramite Cuneaz. A pochi giorni dalla partenza, prevista per l'8 agosto, la competizione è stata annullata per via della scarsità di partecipanti.

Mezzalama Skyrace. Le tappe della competizione

L'edizione 2005 di questa spettacolare gara, purtroppo lievemente offuscata dal maltempo, ha visto il ritiro dei pettorali sabato 23 luglio, dalle 15.00 alle 18.00, presso l'AIAT di Champoluc in via Varasc 16. Da notare che donne e stranieri non hanno dovuto pagare i 15 Euro di iscrizione. Domenica 24 luglio, giorno della gara, si è aperta alle 09.00 a Saint Jacques con l'appello ed il controllo dell'equipaggiamento; la partenza è avvenuta in piazza alle ore 09.30. Il passaggio al Mezzalama era previsto per le 10.30-11.00, il ritorno a Saint Jacques dalle 11.00 alle 12.30.

La settima edizione della Mezzalama Skyrace si è tenuta domenica 23 luglio 2006, con tempo magnifico e con la partecipazione di ben 190 concorrenti. La vittoria assoluta è andata a due atleti del Centro Sportivo Esercito, Dennis Brunod e Gloriana Pellissier: il primo è giunto al Mezzalama in un'ora, sedici secondi ed otto primi, mentre la Pellissier vi è arrivata migliorando il record dell'anno precedente, in un'ora, dodici minuti e quarantatre secondi. Brunod è tornato al traguardo di Saint Jacques in un'ora, trentadue minuti e diciannove secondi. La Pellissier ha impiegato invece un'ora, cinquantuno minuti e quarantotto secondi. Terzo classificato il marito della Pellissier, Massimo Junod, in un'ora, trentanove minuti e trentatre secondi. Una bella manifestazione, ripresa in quota (grazie al meteo stabile, contrariamente all'edizione 2005) e trasmessa sul Tg3 regionale. 

L'ottava edizione della Skyrace ha avuto luogo domenica 22 luglio 2007. Vincitore è stato Dennis Brunod, vincitrice, Gloriana Pellissier.

Un'analisi del gennaio 2014 ha mostrato che la Skyrace ed i dati delle edizioni passati non sono più menzionati nel sito Internet del Trofeo Mezzalama.

© Copyright Varasc.it 2015 - Disclaimer - Cookie Policy - Contatti - info@varasc.it - Old version