Privacy Policy


Varasc
   
Collabora con Varasc.it

La Fabbricazione degli Scroi o Sabots

Professor G. Chiej-Gamacchio

La Fabbricazione degli Scroi o Sabots

Estratto dagli Annali della Regia Accademia di Agricoltura di Torino, Volume LIX, adunanza del 16 aprile 1916. Edito da Vincenzo Bona, Tipografo della Real Casa, Torino 1916. Pagine 16, prezzo 31,00 Euro (da concordare con il venditore). Formato 24.5x16 cm. 1 fotografia in b.\ n., 1 schema in b.\n.

 

 

Gli abitanti di alcuni dei nostri paesi alpestri e parecchi contadini delle regioni collinari e di pianura, specialmente quelli che devono soggiornare a lungo al freddo sul terreno umido o attendere ai lavori della stalla ed a quelli delle concimaie, sogliono portare una rozza calzatura con pianta, tacco, tomaio e quartieri ottenuti dalla lavorazione di un solo pezzo di legno. Questa speciale calzatura ha il nome di scroi, scrocchi, e più comunemente quella di sabots, ed è apprezzata, oltrechè per il suo costo relativamente mite, anche perchè negli ambienti umidi conserva i piedi asciutti, caldi e, nel tempo stesso, in buone condizioni igieniche.

Così inizia la brillante dissertazione del professor Chiej-Gamacchio, edita nel 1916 e dedicata alle calzature lignee provenienti da alcune vallate aostane. Un testo che, letto a tanti decenni di distanza, è sorprendentemente attuale, strettamente tecnico e scevro da qualsiasi abbellimento retorico. In altre parole, un imperdibile saggio dedicato ai Sabots.

Varasc.it, dopo lunga ricerca, è riuscito a procurarsi una copia di questo raro testo, edito in seguito all’incontro del 1916 dell’allora Regia Accademia di Agricoltura sabauda. Sin dai primi paragrafi l’attenzione dell’Autore verte su due centri abitati alpini, Champoluc e Saint Jacques d’Ajas, ove sono concentrati circa 200 operai dediti alla fabbricazione sabotiera. Questo testo, probabilmente, si poneva come primo colpo d’occhio realizzato con criterio d’analisi scientifica su un tema antichissimo ed ancora ignoto, nonostante l’uso quotidiano di queste calzature che, sin dall’Ottocento, erano molto diffuse nei mercati piemontesi. Viene quindi descritta per filo e per segno ogni fase, ogni dettaglio della fabbricazione del sabot, dalla scelta dell’albero migliore (tra abete bianco, abete rosso, larice, pino selvatico, faggio, betulla, pioppo bianco o gattice, pioppo tremolo, salice bianco, ontano) alla cura degli strumenti. Si analizzano accuratamente, in ottimo italiano, la scelta del tronco, la sua suddivisione in sezioni cilindriche, la scelta del ceppo, del banco da lavoro, passando quindi ad illustrare l’uso e le caratteristiche peculiari della sega a mano, dei trivelli a sgorbia ed a succhiello, degli scalpelli a foglia, del coltello a toppo, del noto coltello a due manici, del coltello a lama diritta, delle linee di legno, dei punteruoli, dei martelli, dei piccoli chiodi.

Affascinante e storicamente prezioso, il rapporto del professor Chiej-Gamacchio non manca di citare le macchine automatiche per la lavorazione dei sabots, installate in varie zone pedemontane e più volte vagamente citate in varie opere. Una di esse è quella di Natale Maffei, a Chivasso, della quale viene descritto il funzionamento a partire da un modello di calzatura in ghisa. Un’opera di gran pregio, da ricercare e collezionare, per comprendere i procedimenti di medio periodo di un’epoca recente della storia ayassina, e per meglio comprenderne l’inserimento nel più esteso contesto (sociale, commerciale ed economico, professionale e naturalmente migratorio) regionale ed interregionale.

Ulteriori opere dell'Autore sono: I cardi di Chieri, anch'essa edita negli Annali della Reale Accademia di Agricoltura di Torino, nel 1908; Relazione sull'opera svolta nel 1915 dal Comitato e dai sottocomitati zootecnici della Provincia di Torino, edito dallaTipografia Anfossi nel 1916.

© Copyright Varasc.it 2015 - Disclaimer - Cookie Policy - Contatti - info@varasc.it - Old version