Frantzé Posto a 1888 metri di quota, il villaggio di
Frantzé è collocato a circa due terzi della salita che, da Champoluc,
porta all'arrivo delle funivie del monte Crest;
tale percorso è costituito dal sentiero 13-13B che
parte da dietro la chiesa di Sant'Anna e, salendo, attraversa il cosiddetto Pistone. Per chi
proviene dalla zona delle funivie è parimenti possibile risalire lo stesso Pistone,
ricollegandosi al sentiero 13 nel bosco soprastante, giusto ai piedi di Frantzé. Caratterizzato dalle sue antiche origini Walser, questo piccolo paese
circondato da boschi ed ampi pascoli è
attraversato dal 13 ed è strutturato attorno ad un nucleo di antichi rascard
ora parzialmente restaurati, con una piccola edicola sacra ed un
abbeveratoio; nell'estate 2011 è stato aperto anche un nuovo albergo, Frantze-Le
Rascard. Una breve descrizione di Frantzé è fornita dall'articolo "Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta. Valle d'Ayas: alla Testa Grigia (m 3.3314) attraverso il Vallone di Cuneaz", di Maurizio Bovio. Le piccole cabine passano proprio sopra i tetti del Crest, raccolto villaggio le cui case sono orientate in modo da poter sfruttare al massimo la già assolata posizione. Alcune decine di metri più in basso si trovano le poche case di Frandze, poste al centro di ondulati pascoli, non lontane dal torrente. La stazione superiore dell'ovovia non è lontana e una breve visita a questi due villaggi, tra i più elevati e meglio conservati della Valle d'Aosta, può rivelarsi ricca di interessi. Molte costruzioni, tra le quali troviamo notevoli esempi di rascards, risalgono al '700. Vai alla Galleria fotografica - Vai a GPS Si giunge a Frantzé uscendo dal
folto del bosco, poco oltre un invito a tener legati i cani. Voltando brevemente
a sinistra, attraverso le case dell'hameau, si
giunge al pascolo sottostante il più grande villaggio del Vieux
Crest, che domina Frantzé da nord. E' interessante notare che fino agli
anni Sessanta Frantzé ospitava una
piccola scuola elementare; il villaggio si trova in una zona del resto ricca di
testimonianze abitative walser. A poca distanza vi è infatti Cuneaz, che
si può raggiungere seguendo la strada sulla destra dell'edicola, oltre
naturalmente al nucleo più antico del Crest, il Vieux Crest. Più a nord,
infine, abbiamo ancora Soussun e Resy,
un tempo il paese più alto d'Europa ad essere
abitato stabilmente tutto l'anno.
|
In rispettoso ricordo di Dina Chasseur,
Aosta, 20 marzo 2010